L'editor video consente di modificare file e creare video di qualsiasi complessità. Potete applicare effetti video e audio effects ad oggetti modificati, trasformarli, applicare filtri e correzioni d'immagini. Tutti i popolari formati video e audio sono supportati (sia lettura che salvataggio).
Questo programma serve a convertire video file da un formato ad un altro. Quasi tutti i popolari formati video sono supportati. Inoltre, il programma semplifica drasticamente il compito di convertire video da riprodurre su determinati dispositivi multimedia quali iPhone, Microsoft Zune oppure Archos. Il programma è semplicissimo da usare, dispone di una moderna interfaccia e di tutte le necessarie funzioni per processare i video.
Il convertitore audio vi aiuterà a convertire file audio da un formato ad un altro. Tutti i formati audio e codec chiavi sono supportati. Il programma vi consente inoltre di gestire playlist e meta tags, di estrarre audio dai file video e di salvare queste tracce sul vostro computer in qualsiasi formato.
Questo strumento audio serve a catturare tracce audio dai CD e di salvarle nel computer dell'utente in qualsiasi formato. Quasi tutti i popolari formati e codec sono supportati. Il programma è inoltre in grado di estrarre dettagli di tracce dal server FreeDB al fine di rinominare automaticamente il file e di aggiornare i meta tag.
Più strumenti contemporaneamente per elaborare file video e audio in una singola applicazione.
I nostri programmi
impiegano rapidi algoritmi di alta qualità per processori singoli a multipli.
I nostri prodotti sono disponibili per essere scaricati gratuitamente su tutti i computer e dispositivi che supportano i sistemi operativi Windows.
Se i tuoi titoli hanno bisogno di un tocco visivo per catturare l’attenzione, questo articolo fa per te. Ti mostreremo come ottenere risultati sorprendenti con il nostro strumento di conversione del testo, introdotto per la prima volta in VSDC 9.3. Grazie a questa potente funzione, puoi creare una varietà di animazioni di testo, tra cui morphing delle lettere, rivelazioni di testo, effetti di tratto, animazioni di luce e molto altro. Le possibilità sono infinite, guidate solo dalla tua creatività e dalle regolazioni che apporti alle impostazioni. Preferisci una soluzione più rapida? Prova i preset e salta le regolazioni manuali.
Pronto a scoprire di più? Continua a leggere per una descrizione dettagliata.
Assicurati di avere installato l'ultima versione di VSDC Video Editor!
Per iniziare, avvia VSDC Video Editor e crea un nuovo progetto selezionando l'opzione “Progetto vuoto” nella pagina iniziale o scegliendo “Nuovo progetto” dal menu orizzontale in alto. Apparirà una finestra pop-up che ti permetterà di impostare la risoluzione e il frame rate desiderati. Se necessario, puoi anche rinominare il tuo progetto. Una volta configurate tutte le impostazioni, fai clic su “Fine” e inizia ad aggiungere un oggetto di testo.
Premi il tasto ESC per rimuovere il cursore lampeggiante, quindi fai clic destro sul testo nella scena o nella timeline e vai su “Converti il testo in…”. Qui troverai quattro opzioni di conversione:
Una volta scelto il modo di conversione desiderato, apparirà una finestra di impostazioni specifica per quel modo. I dettagli su questa finestra sono forniti nel prossimo paragrafo.
Esploriamo l’interfaccia dello Strumento di Conversione del Testo. Sebbene le impostazioni specifiche varino in base alla modalità selezionata, il layout rimane quasi identico in tutte. Ad esempio, diamo un’occhiata alla modalità “Blocchi di testo”. Per aprirla, fai clic con il tasto destro del mouse sul tuo oggetto di testo (assicurati che non ci sia un cursore lampeggiante—premi ESC se necessario), vai su “Converti il testo in…” e seleziona “Blocchi di testo”. La finestra delle impostazioni si aprirà, mostrando la sua interfaccia.
Al centro troverai tutte le impostazioni necessarie per applicare effetti al testo. Nei prossimi paragrafi imparerai a utilizzarle. A sinistra vedrai la finestra dei modelli, dove sono elencati i modelli applicabili al testo. Ricorda che questa finestra è disponibile solo per le modalità “Blocchi di testo” e “Forma libera”.
A destra si trova la finestra di anteprima, che consente di vedere l’animazione del testo e i modelli della finestra dei modelli. Quando selezioni un modello, questo appare automaticamente nella finestra di anteprima. Il testo con i modelli e le impostazioni applicate sarà visibile solo dopo aver fatto clic sul pulsante “Anteprima”, situato nell’angolo sinistro della finestra centrale. Puoi anche utilizzare questo pulsante nel caso in cui tu abbia accidentalmente chiuso l’area di anteprima. Basta cliccarci sopra per visualizzarla nuovamente.
Nota: Per accedere rapidamente ai modelli usati di frequente, puoi aggiungerli alla tua lista di preferiti. Per farlo, fai clic con il tasto destro su un modello e seleziona l’opzione “Modello preferito” nella finestra principale dei modelli. Il modello apparirà sotto “Preferiti” nell’angolo in alto a destra, contrassegnato dall’icona a forma di stella.
Quando fai clic sulla stessa icona a forma di stella nella finestra di conversione del testo, i modelli scelti (effetti o transizioni) applicabili al testo verranno visualizzati lì.
Accanto all’opzione “Anteprima”, troverai tre pulsanti. Il primo, “Sposta nello sprite”, raggruppa automaticamente tutti gli oggetti creati durante la conversione in un singolo sprite. Questo è utile quando si lavora con grandi quantità di testo, evitando che troppi oggetti occupino spazio sulla timeline e rendano la navigazione più complessa. Se hai bisogno che gli oggetti rimangano sulla timeline principale, fai clic sul pulsante centrale, “OK”. Se decidi di non convertire il testo, fai clic sul terzo pulsante, “Annulla”, o chiudi semplicemente la finestra.
Un’altra opzione importante è la casella “Nascondi il testo successivamente”. Se selezionata, il livello di testo originale verrà nascosto dopo aver cliccato su “OK” o “Sposta nello sprite”, completando la conversione. Se preferisci mantenerlo visibile, deseleziona questa opzione. Se hai già chiuso la finestra delle impostazioni e vuoi modificare la visibilità di questo livello, puoi ripristinarla cliccando sull’icona a forma di occhio a sinistra della timeline.
Ora analizziamo le impostazioni specifiche di ciascuna modalità, guidandoti nella configurazione e mostrando come creare semplici animazioni di testo.
Dopo aver selezionato la modalità “Blocchi di testo” nella sezione precedente, continueremo a lavorare con essa. La finestra delle impostazioni per questa modalità è già aperta, quindi esploriamo lo scopo di ciascuna opzione.
La prima è la funzione “Preimpostazione”, pensata per gli utenti che preferiscono non regolare manualmente numerosi parametri. Basta selezionare una preimpostazione facendo clic sulla freccia accanto a questa opzione. Ad esempio, scegli “Paint Brush - Words” dal menu a discesa.
Se vuoi visualizzare tutte le preimpostazioni una per una, assicurati che la casella “Anteprima” sia abilitata. In questo modo, potrai vedere ogni preimpostazione senza dover cliccare sul pulsante “Anteprima” ogni volta.
Una volta soddisfatto del risultato, scegli tra “Sposta nello sprite” o “OK”, a seconda di come preferisci organizzare gli oggetti sulla timeline.
Se desideri creare animazioni di testo personalizzate, è fondamentale comprendere come funzionano le varie impostazioni. Padroneggiarle ti permetterà di creare migliaia di animazioni di testo uniche, incluso il popolare effetto macchina da scrivere, che richiede solo la regolazione di due parametri in questa finestra: “Dividi per” e “Dissolvenza in ingresso”.
Se hai già sperimentato con le preimpostazioni, è necessario cancellare i valori applicati automaticamente nei campi prima di inserire le tue impostazioni personalizzate. Basta chiudere e riaprire la finestra di conversione del testo.
Vediamo ora l'opzione “Dividi per”, situata sotto “Preimpostazione”. Questa opzione ti permette di specificare gli elementi in cui può essere suddiviso l'oggetto di testo:
Selezionando “Caratteri”, ad esempio, ogni carattere verrà trasformato in un oggetto di testo separato sulla timeline, offrendoti la flessibilità di posizionarli e applicare effetti individualmente. Per vedere come gli oggetti sono disposti sulla timeline, fai clic su “OK” per uscire dalla finestra di conversione del testo.
Un risultato ancora migliore si può ottenere combinando altre impostazioni, come l'opzione Dissolvenza in ingresso, che configura come i Blocchi di testo appariranno nella scena. Sono disponibili diverse varianti:
Scegliamo “Uno per uno” e vediamo il risultato. Gli oggetti di testo vengono posizionati automaticamente sulla timeline in modo che appaiano sulla scena uno dopo l'altro. Non è forse simile all'effetto macchina da scrivere?
Se la dissolvenza in ingresso sembra troppo veloce, puoi migliorarla con l'opzione “Durata della dissolvenza in ingresso”, che imposta l'intervallo di tempo durante il quale appaiono tutti i blocchi di testo. Questa impostazione può essere attivata quando sono selezionati i valori di dissolvenza in ingresso “Uno per uno”, “Uno per uno inverso” o “Ordine casuale”.
Ad esempio, se impostiamo Dissolvenza in ingresso su “Uno per uno” e la Durata della dissolvenza in ingresso su 3000 ms (3 secondi), tutti i Blocchi di testo dovrebbero apparire entro tre secondi, Uno per uno. La timeline regolerà automaticamente il tempo di apparizione di ciascun blocco di testo, e otterrai questo risultato:
Se vuoi che il primo carattere non appaia subito sullo schermo, ma un po' più tardi, ad esempio un secondo dopo l'inizio del video, utilizza l'opzione “Sovrapposizione della dissolvenza in ingresso”. Questa impostazione consente di spostare contemporaneamente l'inizio della visualizzazione di tutti i blocchi di testo sulla timeline. Questo parametro funziona in combinazione con “Durata della dissolvenza in ingresso”.
Poiché vogliamo che il testo inizi a comparire con un leggero ritardo, dobbiamo impostare questo parametro su un valore inferiore a 0 per posticipare l’inizio della visualizzazione, spostandolo verso destra sulla timeline. Impostiamolo su -1000 ms, in modo che il testo appaia un secondo dopo l’inizio del video. Fai clic su “Preimpostazione” per verificarlo e vedere come appare sulla timeline.
Il punto forte di questo processo è l'Effetto della dissolvenza in ingresso, che dà vita al testo in modo spettacolare. Puoi selezionare un modello dall’elenco a discesa oppure trascinarlo dalla finestra dei modelli nella cella dedicata etichettata “Trascina e rilascia qui il modello” (disponibile solo per “Forma libera” e “Blocchi di testo”). Quando selezioni un modello nella finestra dei modelli, la sua anteprima appare automaticamente a sinistra della finestra di conversione del testo. Per vedere come questa transizione si applica al tuo testo, fai semplicemente clic sul pulsante “Anteprima”.
Ad esempio, scegliamo l'effetto “Paint Brush: Top-Right Corner” e vediamo il risultato. È straordinario, vero?
Se il testo appare troppo rapidamente, puoi regolare la “Durata dell’effetto della dissolvenza in” per controllare il tempo di visualizzazione. Ad esempio, impostando la durata su 3000 ms, noterai che l'animazione diventa molto più fluida e graduale.
Ora che abbiamo esaminato le impostazioni della Dissolvenza in ingresso, passiamo ai parametri della Dissolvenza in uscita.
Dissolvenza in uscita è simile al parametro Dissolvenza in ingresso, ma controlla la scomparsa (fine della visualizzazione) dei Blocchi di testo:
Nel video puoi vedere l’effetto dell’opzione “Uno per uno inverso” combinata con i valori di impostazione precedenti. Tutte le lettere del testo scompariranno rapidamente.
Se aggiungi un valore per Durata della dissolvenza in uscita, simile a Durata della dissolvenza in ingresso, ma che specifica l’intervallo di tempo in cui tutti i Blocchi di testo dovrebbero scomparire dalla scena, la scomparsa del testo sarà più fluida.
Ad esempio, se Dissolvenza in uscita è impostata su “Uno per uno inverso” e Durata della dissolvenza in uscita su 2000 ms (2 secondi), tutti i Blocchi di testo scompariranno entro due secondi alla fine della riproduzione.
Passiamo ora alla prossima opzione nella finestra delle impostazioni, Sovrapposizione della dissolvenza in uscita, che è simile a Sovrapposizione della dissolvenza in ingresso, ma regola il tempo simultaneo di scomparsa di tutti i Blocchi di testo sulla timeline. Questo parametro funziona in combinazione con Durata della dissolvenza in uscita.
Aggiungere una transizione dall'Effetto della dissolvenza in uscita è un ottimo modo per catturare l'attenzione del pubblico! Puoi applicare facilmente lo stesso effetto usato per la Dissolvenza in ingresso facendo clic su “Copia dalla dissolvenza in ingresso”, oppure scegliere un effetto diverso dall’elenco a discesa. In alternativa, puoi trascinare e rilasciare un nuovo effetto dalla finestra dei modelli. In questo modo, potrai creare un tocco finale unico per il tuo testo.
Nel nostro esempio utilizzeremo la transizione “Paint brush: top-right corner”, ma sentiti libero di selezionare qualsiasi altra transizione che meglio si adatta all'effetto desiderato.
Se il testo scompare troppo rapidamente, puoi regolare la “Durata dell'effetto della dissolvenza in uscita” per prolungare il tempo di scomparsa. Per un'animazione equilibrata, prova a impostarla su 3000 ms, lo stesso valore della “Durata dell'effetto della dissolvenza in ingresso”.
In questo esempio otteniamo un effetto di rivelazione sorprendente, in cui il testo appare con una pennellata e svanisce allo stesso modo. Esplorando le numerose opzioni disponibili, puoi combinare diversi effetti e sbloccare oltre mille animazioni di testo uniche!
Quando attivi il mode “Forma libera” nell’opzione “Converti il testo in…”, l’oggetto di testo che aggiungi alla scena si trasforma in un gruppo di Forme libere. Questo tipo di conversione è particolarmente utile per creare animazioni in cui le forme delle lettere si trasformano da forme arbitrarie. Ti consente inoltre di lavorare in modo più dettagliato sul colore di ogni lettera, trattandole come oggetti indipendenti, per regolare i gradienti di colore o impostare cambi di colore tramite keyframe.
Iniziamo allo stesso modo degli altri modi: fai clic con il tasto destro sul tuo oggetto di testo e vai su "Converti il testo in…". Seleziona "Forma libera". Puoi scegliere tra gli stessi preset disponibili per "Blocchi di testo" o inserire valori personalizzati per creare un effetto unico.
Ad esempio, puoi replicare i valori mostrati nel video qui sotto per creare un sorprendente effetto Burning Text Reveal, completo di un effetto di scomparsa coordinato.
Tuttavia, convertendo il nostro testo in Forme libere, possiamo fare molte altre cose. Ad esempio, possiamo creare l’animazione di Morph Text. Impostiamo il parametro Dividi per su “per carattere”, Dissolvenza in ingresso su “Uno per uno” e scegliamo la Durata della dissolvenza in ingresso e la Sovrapposizione della dissolvenza in ingresso desiderate (le impostiamo rispettivamente su 3000 ms e -1000 ms).
Per completare il lavoro con questa finestra, consigliamo di fare clic su “Sposta nello sprite”. La modalità "Forma libera" spesso crea molti oggetti sulla timeline, quindi è preferibile organizzarli tutti in un unico posto.
Per ottenere animazioni morphing delle lettere, crea duplicati di ogni forma libera sulla timeline e regolali gradualmente in modo che la forma si trasformi in una lettera riconoscibile nel tempo. Ciò significa che per ogni carattere è necessario creare diverse forme libere posizionate in modo differente sulla timeline affinché si trasformino gradualmente da una forma a una lettera. In questo modo, otterrai un’animazione frame-by-frame delle lettere che appaiono dalle forme.
Le possibilità con le Forme libere non finiscono qui. Ad esempio, puoi anche creare straordinari loghi e testi animati con gradienti. Per una guida dettagliata su come realizzarli e per esplorare le varie impostazioni nella finestra delle proprietà e sperimentare con il tuo testo, guarda il nostro video tutorial.
Quando attivi il mode “Linea curva” nell'opzione “Converti il testo in…”, l'oggetto di testo che aggiungi alla scena viene trasformato in un gruppo di curve. Questa conversione è ideale per creare animazioni che delineano l'aspetto delle lettere.
Nella finestra delle impostazioni di conversione, troverai parametri diversi rispetto a quelli discussi in precedenza. Prima di analizzare queste impostazioni, tieni presente che ogni carattere può essere composto da più curve, e il loro numero può variare a seconda del font, che è determinato dal creatore del font, non dall'editor video.
Quando apri questa finestra, noterai subito che la finestra dei modelli è assente, a differenza delle due modalità precedenti. Per questo motivo, non troverai alcuna transizione nei campi dedicati agli effetti di dissolvenza in entrata e in uscita. Tieni presente che questa funzione non è disponibile per questa modalità né per la successiva, “Punti di tracciamento”. Quindi, non sorprenderti se non le vedi mentre lavori con queste opzioni.
Passiamo ora alla finestra delle impostazioni per questo tipo di conversione, iniziando con il parametro “Preimpostazione”. Qui troverai una varietà di modelli specifici per questa modalità, diversi da quelli delle due modalità precedenti. Tra questi, ci sono opzioni per le animazioni di tracciamento, che ti permettono di scegliere come devono apparire le lettere (una alla volta, in modo casuale o tutte insieme) e di controllare la velocità dell'effetto (lenta, media, veloce).
Se desideri creare il tuo effetto di testo personalizzato, utilizza le opzioni disponibili qui. Noterai una nuova opzione, il parametro “Modo”, che non era presente nelle due modalità precedenti. Questa impostazione ti permette di specificare quali curve modificare:
Se desideri lavorare con l'intero testo, l'opzione migliore è “Entrambi”, poiché consente di visualizzare tutte le curve dei tuoi Caratteri. Scegliere "Pari" o "Dispari" mostrerà solo alcune curve, che non rappresentano completamente le lettere.
In questo modo abbiamo il nostro testo delineato:
Puoi aggiungere un'animazione fluida per fare in modo che ogni lettera appaia Uno per uno sullo schermo. Per ottenere questo effetto, imposta Dissolvenza in ingresso su “Uno per uno” e scegli “Durata” per l'effetto di Dissolvenza in ingresso. Il tempo dei parametri di Dissolvenza in ingresso e della durata dell'effetto dipenderà da quanto vuoi che il testo impieghi a comparire completamente. Noi li abbiamo impostati entrambi su 3000 ms.
Guarda un po'! Dopo aver regolato tre impostazioni, la tua animazione di testo in contorno è pronta!
Il quarto tipo di conversione, Punti di tracciamento, viene utilizzato per creare animazioni che evidenziano le lettere lungo i loro contorni, come l’effetto di una luce che scorre.
Prima di mostrarti l'effetto, tieni presente che, a differenza di altri tipi di conversione, gli oggetti di conversione di questa modalità vengono creati all'interno del testo originale sulla timeline e non rendono invisibile l'oggetto di testo stesso. Per questo motivo, le opzioni “Sposta nello sprite” e “Nascondi il testo successivamente” sono disabilitate.
Le impostazioni in questa modalità differiscono leggermente: i parametri relativi alla dissolvenza in uscita, come “Dissolvenza in uscita”, “Durata della dissolvenza in uscita” e “Sovrapposizione della dissolvenza in uscita”, sono disabilitati. Inoltre, l'opzione "Tutto in una volta" non è disponibile per la “Dissolvenza in ingresso” e non è possibile visualizzare l'Effetto della dissolvenza in ingresso o le sue impostazioni associate, così come quelle relative all'Effetto della dissolvenza in uscita. Anche le “Preimpostazioni” sono disabilitate. Queste modifiche evidenziano le caratteristiche specifiche di questa modalità.
Qui, come nella sezione precedente, le linee di curva sono essenziali perché il numero di curve determina il numero di effetti applicati al testo. Pertanto, è importante impostare il parametro “Modo” che, come nella sezione precedente, include le seguenti opzioni:
Solo in questo tipo di conversione il parametro Effetto diventa attivo e determina l’effetto utilizzato per evidenziare i contorni delle lettere. Le opzioni disponibili sono:
Regolando tutte queste impostazioni, otterrai già un’animazione luminosa perfetta.
Ad esempio, impostiamo Modo su “Entrambi”, Effetto su “Riflesso lente”, Dissolvenza in ingresso su “Uno per uno” e Durata della dissolvenza in ingresso su 10000 ms. Questo valore elevato per la durata è necessario poiché la frase di esempio è piuttosto lunga e l'animazione ha bisogno di abbastanza tempo per svilupparsi. Impostarlo su un valore inferiore renderebbe l'animazione troppo veloce.
Risultato dell’animazione:
Un’animazione ancora più misteriosa può essere ottenuta modificando alcuni parametri nella finestra delle proprietà per gli effetti Riflesso lente all'interno del nostro oggetto di testo. Per farlo, seleziona tutti gli effetti sulla timeline e vai alla finestra delle proprietà. Qui puoi regolare l’Intensità di bagliore, la Forza di raggi di luce, il Tono di colore dei tuoi riflessi, l'Area visibile, ecc., per migliorare l’impatto visivo.
Riducendo il valore dell’opzione Area visibile, puoi creare un testo che brilla nell’oscurità.
Questo è solo un piccolo esempio di ciò che puoi fare con questo strumento!
Non esitare a esplorare questi mode e la finestra delle proprietà per scoprire una varietà di animazioni ed effetti aggiuntivi.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e che tu abbia esplorato tutte le risorse collegate per comprendere appieno questo nuovo strumento. Per scoprire ancora più possibilità, assicurati di guardare il nostro video tutorial sul nostro canale YouTube.
Hai ancora domande?
Non esitare a contattarci via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a connetterti con noi sui nostri social media: Facebook, X, Reddit o Discord.>
Con questo programma è possibile registrare i video dal desktop e salvarli sul computer in diversi formati. Insieme al video editor è ideale per creare presentazioni e demo.
Il programma serve per catturare video da dispositivi esterni e e per registrarli sul computer in qualsiasi formato video. Potete salvare il video da sintonizzatori video, webcam, schede di acquisizione e vari dispositivi.
"VSDC Free Video Editor is a surprisingly powerful, if unconventional video editor"
- PC Advisor
"This video editor gives you tons of control and editing power"
- CNet
"The editor handles many common formats and boasts a good deal of capabilities when it comes time to alter lighting, splice video, and apply filters and transitions in post production"
- Digital Trends